Servizi alle imprese
Agibilità
Scheda: | Che cos'è?
La sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, valutate secondo quanto dispone la normativa vigente, nonché la conformità dell'opera al progetto presentato e la sua agibilità sono attestati mediante segnalazione certificata.
E’ necessario per:
a) nuove costruzioni;
b) ricostruzioni o sopraelevazioni, totali o parziali;
c) interventi sugli edifici esistenti che vadano a influire su : igiene, salubrità, risparmio energetico ed impianti;
A cosa serve?
l'Agibilità serve per la chiusura della pratica o per consentire l'utilizzo del fabbricato nel caso di interventi che riguardano:
a) nuove costruzioni;
b) ricostruzioni o sopraelevazioni, totali o parziali;
c) interventi sugli edifici esistenti che vadano a influire su : igiene, salubrità, risparmio energetico ed impianti;
Quali sono i termini per la presentazione dell'agibilità
Risulta necessario presentare l'attestazione di agibilità entro 15 giorni dalla fine lavori o comunque prima dell'utilizzo del fabbricato.
Documentazione da presentare
l'agibilità dei locali avviene mediante la compilazione sullo Sportello Unico Digitale (vidi link) della Segnalazione Certificata di Agibilità-
Costi
La presentazione della Segnalazione Certificata per l'agibilità non è soggetta a diritti di segreteria. Nel caso in cui l'Ufficio dovesse procedere alla richiesta di documentazione integrativa sarà richiesto un versamento di 20,00€;
Sanzioni
La mancata presentazione della segnalazione nei 15 giorni dalla fine lavori o l'utilizzo del fabbricato in assenza del deposito della S.C.I.A. di agibilità, comporta l'applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da euro 77,00 a euro 464,00. |
Ufficio di competenza: | Sportello Unico per l'Edilizia (S.U.E.) |
Allegati: |
![]() ![]() |