Servizi ai cittadini
Pagamento Tassa Rifiuti (TARI)
Scheda: | Tassa Rifiuti anno 2024:
Il versamento della T.A.R.I. 2024 dovrà essere effettuato secondo le seguenti scadenze:
1° Rata 31.07.2024
2° Rata 02.12.2024
Unica soluzione : 31.07.2024
T.A.R.I. (Tassa Rifiuti)
Che cos'è?
La T.A.R.I. è il tributo dovuto da chiunque, persona fisica o giuridica, possieda, occupi o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, esistenti nel territorio comunale a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani o ad essi assimilati, con vincolo di solidarietà fra i componenti il nucleo familiare o di coloro che usano in comune locali o le aree stesse. Per occupazione si intende anche la sola disponibilità materiale dei locali e delle aree.
Obbligo di denuncia
Entro 90 giorni dall'inizio dell'occupazione dei locali è obbligatorio predisporre la denuncia iniziale( è necessario utilizzare il presente modello: Modello denuncia T.A.R.I che sarà poi valida anche per gli anni successivi. La mancata presentazione della denuncia nei tempi stabiliti comporta l'applicazione delle sanzioni previste dal regolamento-
Regolamento
La disciplina del tributo è effettuata in base al presente Regolamento TARI 2023-2024 approvato con la seguente deliberazione: C.C.N. 2 DEL 28-02-2023
Agevolazioni per utenze domestiche:
E' possibile richiedere l'applicazione delle seguenti riduzioni alla tariffa applicata:
1) riduzione del 10% della quota variabile della tariffa, per le utenze domestiche che si impegnino ad utilizzare esclusivamente pannolini lavabili, in alternativa a quelli usa e getta, quando sia presente almeno un componente della famiglia di età inferiore ai 36 mesi.
2)il tributo è ridotto del 50% e del 25% per i locali adibiti ad abitazione da parte di nuclei familiari in situazione di disagio economico risultante da attestazione ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente), il cui importo risulta pari rispettivamente a 8.265,00€ e 9.000,00€;
3)La tariffa è ridotta del 20 %, limitatamente alla quota variabile, per le utenze domestiche che risultano regolarmente iscritte nell’Albo compostatori di cui al Regolamento Comunale sull’autocompostaggio e che rispettano le norme ivi indicate;
4)riduzione tariffaria del 30% per le abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale od altro uso limitato e discontinuo comunque non superiore a 183 giorni nell’anno solare
Per richiede le agevolazioni sulla tariffa è necessario scaricare e compilare il seguente modello (tari-abitazioni-agevolazioni) ed inviarlo al seguente indirizzo di posta elettronica: tributi@comune.borgonesusa.to.it, successivamente l'Ufficio provvederà ad inviare una nuova richiesta di pagamento che terrà conto delle relative riduzioni di tariffa.
Come si determinano le tariffe?
Le tariffe vengono determinate utilizzando delle tabelle ministeriali relative ai comuni di dimensione inferiore a 5.000, abitanti sulla base del 100% dei costi sostenuti per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
Come si paga?
A seguito della denuncia iniziale l'Ufficio Tributi provvede all'invio degli avvisi bonari di richiesta di versamento tramite modelli F24
UTENZE NON DOMESTICHE
1) La tariffa è ridotta del 10 %, limitatamente alla quota variabile, per le utenze non domestiche (ristoranti e bar) che risultano regolarmente iscritte nell’Albo compostatori di cui al Regolamento Comunale sull’autocompostaggio e che rispettano le norme ivi indicate
2) gli esercizi di vicinato (superficie di vendita non superiore a 150mq) a destinazione commerciale, che adottano sistemi” alla spina” per la vendita di prodotti alimentari (comprese le bevande) e non alimentari, normalmente venduti con imballo, beneficiano della riduzione del 5% della quota variabile della tariffa. Qualora tale attività (sistemi di vendita “alla spina”) risulti quella prevalente (l’attività con il più elevato volume d’affari) si applicherà la percentuale di riduzione del 50% della quota variabile della tariffa.
3) i pubblici esercizi beneficiano della riduzione del 10% della quota variabile della tariffa, se somministrano, attraverso sistemi di depurazione a norma di legge, esclusivamente l’acqua del pubblico acquedotto, con rinuncia di vendita di altre acque in bottiglia.
Il presente modello deve pervenire al Comune di Borgone Susa tramite posta certificata al seguente indirizzo: protocollo@pec.comune.borgonesusa.to.it
Rimborsi
Nel caso in cui il contribuente avesse versato un importo maggiore di quello dovuto ha la possibilità entro 5 anni dalla data del versamento procedere alla richiesta di rimborso del tributo versato erroneamente utilizzando il seguente modello: Modello di rimborso
Reclami, Richiesta di informazioni, rettifica importi
Utilizzare il seguente modello: Link
Documenti - NormativaTabella tariffe TARI 2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020 TARIFFE 2021 TARIFFE 2022 Delibera approvazione tariffe e scadenze Delibera tariffe 2020) Delibera approvazione tariffe 2021TrasparenzaElementi informativi richiesti per il servizio di gestione dei rifiuti
Regolamenti:Regolamento per la disciplina dell'imposta T.A.R.I. in vigore dal 01.01.2021 fino al 31.12.2022: scarica il Regolamento Regolamento per la disciplina dell'imposta T.A.R.I. in vigore dal 01.01.2023 fino ad oggi: Regolamento TARI 2023-2024 Regolamento autocompostaggio Regolamento autocompostaggio.pdf Regolamento comunale per la disciplina dei servizi di smaltimento dei rifiuti solidi urbani interni (approvato con deliberazione C.C. n. 36 del 29.10.2015) IN VIGORE DALL'1.1.2016 Regolamento per l'assimilazione dei rifiuti speciali a quelli urbani |
Ufficio di competenza: | Ufficio Tributi |
Allegati: |
Cessazione di detenzione di locali - modello per la denuncia - Rateizzazione del tributo - richiesta - rimborso-tributi-comunali modello |