Servizi ai cittadini
Accertamento di conformità in sanatoria art. 37 D.P.R. 380/2001
Scheda: | Prima di presentare una pratica di accertamento di conformità è necessario verificare di non rientrare nelle casistiche previste dall'art. 34 bis (Tolleranze costruttive) del D.P.R. 380/2001. e della Deliberazione della Giunta Regionale 14 gennaio 2022, n. 2-4519 (DGR tolleranze) in quanto le tolleranze esecutive non hanno le caratteristiche della parziale o della totale difformità e non costituiscono violazione edilizia, pertanto, non sono soggette alla disciplina sanzionatoria.
Documentazione da presentare In base a quanto previsto dall'art. 46 del Regolamento Edilizio gli elaborati progettuali dovranno rispondere ai requisiti richiesti dalla Guida alla presentazione dei progetti. Nel caso di mancata conformità degli elaborati a quanto previsto dalla "Guida", si procederà alla sospensione della pratica con richiesta di integrazione o modificazione della documentazione presentata.
Diritti di segreteria: devono essere versati i diritti di segreteria pari a 60,00€ per le pratiche residenziali e 100,00€ per le attività imprenditoriali .
Per le pratiche di attività imprenditoriali dovrà essere effettuato un versamento di 25,00€ fino a due endoprocedimenti da versare direttamente al SUAP. secondo le modalità di versamento successivamente indicate.
Sanzione pecuniaria:
E' possibile in base all'art. 29 del Regolamento sui Contributi approvato con deliberazione n. 13 del 09.04.2019 procedere all'applicazione dei criteri sintetici al posto dell'aumento di di valore dell'immobile valutato dall'Agenzia del Territorio.
La stima (a mezzo di perizia di stima “asseverata”) è assimilata al computo metrico predisposto dal progettista delle opere ed individua l'incremento di valore. Nei casi di
abuso edilizio ai sensi dell'articolo 37 c.4 del D.P.R 380/01, le sanzioni sono riparametrate al computo metrico delle opere realizzate:
1) senza incremento di valore la sanzione applicata è pari alla sanzione minima ovvero ad €516,00;
2) in caso di interventi abusivi che abbiano portato ad un incremento di valore dell’immobile inferiore ad Euro 5.000,00 si applica la sanzione minima, pari ad Euro 1.000,00;
3) in caso di interventi abusivi che abbiano portato ad un incremento di valore dell’immobile superiore ad Euro 50.000,00 si applica la sanzione massima, pari ad Euro 5.164,00;
4) in caso di interventi abusivi che abbiano portato ad un incremento di valore dell’immobile compreso tra Euro 5.000,00 ed Euro 50.000,00, si applica la sanzione proporzionale, calcolata con la seguente equazione: Importo sanzione = Incremento_Valore_determinato-5.000 x (5.164,00-1000,00)/(50.000- 5.000) + 1000,00€.
Modalità di versamento dei diritti di segreteria:
Versamento su conto corrente postale c/c n.30798102 intestato Comune di Borgone Susa.
Versamento mediante bonifico bancario IBAN IT05F0306930130100000300013.
Versamento presso la tesoreria Comunale (Istituto Bancario San Paolo Via Abegg n° 11).
Versamento tramite carta bancomat presso l'Ufficio Tecnico Comunale. Versamento su conto corrente postale c/c n.30798102 intestato Comune di Borgone Susa. Relativamente alla quota da versarsi al S.U.A.P mediante bonifico sul C/C bancario intestato a Unione Montana Valle Susa IBAN: IT 30 J 03069 30180 1000 0004 6024.
Dove depositare la richiesta di accertamento di conformità: La pratica deve essere trasmessa solamente in via telematica mediante l'apposito portale. Per le pratiche edilizie diverse dal residenziale e relative pertinenze la presentazione potrà avvenire solamente in via telematica al S.U.A.P.
Modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino
RegolamentiRegolamento per il contributo di costruzioneRegolamento edilizio approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 30 del 23.10.2018
LinkPer le attività imprenditoriali |